Beatrice Andretta, 1985

Beatrice Andretta nel 1985 visita la mostra delle opere pittoriche della famiglia Camposeo, ovvero del padre Gildo con i due figli Massimo e Maurizio.
Ecco un significativo estratto delle sue parole a proposito della poetica di Maurizio Camposeo.

 

[…] Maurizio, che sembra il più indipendente, dato il predominio assoluto che la “linea” viene ad assumere nella sua opera, traduce in realtà in termini molto moderni il bisogno di purezza compositiva, che già caratterizzava la produzione del “primo” Gildo.

Maurizio, giovane di fine secolo, è, però, passato dal “romanticismo” alla perfezione della della tecnica grafica, che potrebbe anche rivelarsi fredda, se fosse esclusivamente fine a sé stessa.

Egli, invece, l’ha fatta propria, l’ha personalizzata, le ha affidato la traduzione della sensibilità e delle aspirazioni di un figlio del 2000, in una visione di “romanticismo del futuro”.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.